
Pubblicazioni
Collana: Storie sulle emozioni
In questo primo volume, protagonista principale è Felicità che, interagendo con le altre emozioni, è chiamata a trovare creative ed assertive soluzioni agli eventi quotidiani della vita, valorizzando i propri punti di forza.
"In un mondo di emozioni, dove i sentimenti vagano come nuvole colorate nel cielo, esiste un posto speciale chiamato Feelingville, dove le emozioni sono persone vere, interagiscono le une con le altre e trovano creative soluzioni agli avvenimenti che ogni giorno accadono loro."
In questo volume dedicato alla rabbia rappresentata da Furio,
vedremo il protagonista conoscere nuovi amici ed Emozioni, con i quali vive incredibili avventure, trasformando la propria rabbia in audacia e determinazione.
Collana Aracne:
La riflessione sulla felicità proposta in questo volume è un richiamo multidisciplinare e trasversale all'Esser-ci, ovvero alla costruzione dei nessi esistenziali e delle relazioni con l'altro che configurano il nostro modo di vivere e determinano la realizzazione della propria unicità. Il volume implicitamente affonda le radici epistemologiche in una psicologia che, in un qualche modo, cerca di rifondare un concetto di "felicità" che spesso risulta all'uomo compromesso, "mancante", a fronte di rapporti che non tengono conto delle emozioni e dei sentimenti, né della possibilità di accrescere nell'individuo un senso di sé e del suo divenire.

I presupposti della psicoterapia psicodinamica infantile, presentati nell'opera, sono identificabili in una sintesi dei costrutti intersoggettivi che si stanno imponendo sempre più nel mondo psicoanalitico. Il Modello Dinamico Ecologico e l'approccio della psicoterapia psicodinamica psicocorporea, nella presa in carico dei bambini e dei loro caregivers, sono la condizione creativa — e forse originale — del testo che trova l'espressione esemplificativa nei casi clinici citati.

Il compito della famiglia adottiva, è un compito più arduo di quella naturale: creare un vissuto di appartenenza e di familiarità, dovendo fare a meno dei momenti naturali, che riguardano l'attesa, la gravidanza, il parto, il primo accudimento e tenendo presente la diversità delle precedenti esperienze vissute, specie del bambino.

Il volume offre un contributo importante per comprendere i comportamenti disadattivi in età evolutiva.

Il volume propone una serie di contributi che consentono al lettore di impadronirsi del concetto di mentalizzazione, scoprendone le connessioni con la psicologia dinamica e con la teoria dell'attaccamento ma anche con la psicopatologia e le neuroscienze.