La felicità da un punto di vista psicopedagogico


Cosa è la felicità?

Si può insegnare ad essere felici? E quale felicità è degna di essere vissuta?

La riflessione sulla felicità che Patrizia Pavesi propone nel libro "La felicità come cura di sè", è un richiamo multidisciplinare e trasversale all'Esser-ci, ovvero alla costruzione significativa della propria felicità in relazione con se stessi e rivolta verso l'altro.

In fondo, di cosa si occupano la psicologia e la pedagogia, se non di rifondare, in un qualche modo il concetto di "felicità"?

La felicità, intesa come costrutto individuale, si lega indissolubilmente con l'Alterità, anzi, ne diventa un elemento fondamentale.

In questi ultimi anni, e non a caso, la psicologia dello sviluppo e la pedagogia si stanno interrogando fortemente sul senso dell'essere genitori, primi ad essere "Altro" per il bambino, e non vi è volume che si interessi di sviluppo psicologico, o dell'arco di vita diremmo oggi, che non tenga conto di questi importanti studi. 



La genitorialità, quando si esprime in forma inadeguata e viene sostanziata anche da processi sociali effimeri e poco concordanti , paradossalmente può diventare per l'individuo la prima pietra d'inciampo nella costruzione della sua felicità. E' per questo motivo che il costrutto dell'intersoggettività, sta assumendo una rilevanza sempre più significativa nel panorama scientifico. Se per un verso la qualità della relazione con i caregivers deve essere necessariamente sana e creativa, dall'altro va riconosciuta una precisa responsabilità dell'individuo della propria crescita, pur riconoscendone tutti gli impedimenti oggettivi. Ecco che l'individualità del soggetto, l'Io freudiano per intenderci, si coniuga intimamente con i processi interpersonali e finanche sociali.

E' una riflessione, questa, che si pone in modo propedeutico alla questione di cosa sia l'uomo d'oggi e, che racchiude una serie di riflessioni trasversali alla psicologia ed alla pedagogia, che ben si coniugano in quanto costruttori di un processo di pensiero fortemente esistenziale: l'uno prettamente filosofico, l'altro prevalentemente operativo, ma entrambi sostenitori dell'importanza della cura di sé come condizione imprescindibile per il raggiungimento della felicità dell'individuo.

Ben inteso, e questo è anche uno dei moniti descritti nel libro della Pavesi, che la felicità, come ci fa notare l'Autrice, già a partire da Platone, ma soprattutto da Aristotele, ha un valore per l'individualità, ma ancora di più se viene vissuta nei valori di una società che mette in evidenza i sentimenti, le emozioni e le relazioni umane come presupposto del bene comune.

Ecco allora che la società si deve confrontare necessariamente con una mancanza di senso che orienti i più giovani verso un percorso di realizzazione di sé dove la felicità, prima individuale, poi collettiva, diventa la conditio sine qua non per la "cura di sé".

In questo senso, anche la crisi di figure di riferimento pedagogico pregne di significato: morale, etico e formativo, non consentono ai giovani di rispecchiarsi in adulti capaci e maturi. Nel concetto di eudaimonia, intesa come piena fioritura della propria essenza, nel senso aristotelico di realizzazione di "ciò per cui una certa cosa è quello che è"., si intravede la possibilità del senso di sé, attraverso la cura di sé, per una evoluzione esistenziale degna di essere vissuta.

Essere felici, tuttavia, non è solo un dovere verso se stessi, ma anche verso l'umanità, perché solo una persona felice è in grado di guardare l'Altro per ascoltarlo e aiutarlo, come espressione esterna di quella stessa cura che rivolge a se stesso. Compito dei filosofi da una parte e dei pedagogisti, come degli psicologi dall'altra, è quello di tentare di formulare insieme una serie di costrutti, valori, teorie o tecniche che in un certo senso possano contribuire a realizzazione della propria felicità. 

DOPOSCUOLA CRESCERE A COLORI
Terracina, Piazza della Repubblica 44
E-Mail doposcuolacrescereacolori@gmail.com
Cell. 3271688972
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!